Cratere Manicouagan 2005

 

Ci sono posti sulla Terra che hanno sempre esercitato un fascino particolare su di me fin da piccolo, quando guardavo la mappa del mondo. E questo lago a forma di anello, che si vede sulle cartine nel continente nordamericano, è uno di questi. Ad aumentare la mia curiosità è stata la scoperta della sua origine meteoritica causata da un impatto avvenuto circa 214 milioni di anni fa. Il meteorite aveva dimensioni di circa 5 Km ed ha creato un bacino di ben 100 Km che, a causa dell'erosione, si è ridotto a 72 Km, l'attuale diametro del lago. E', per dimensioni, il quinto cratere da impatto sulla terra che sia stato riconosciuto come tale. In questa bellissima foto presa dallo Shuttle (STS0009-48-3139, concessa gentilmente da "Image Science & Analysis Laboratory, NASA Johnson Space Center", http://eol.jsc.nasa.gov) si vede bene la sua forma (il Nord è in basso).

Nell'estate del 2005 mia moglie ed io abbiamo deciso di andare a visitare la costa Est del Canada e... a questo punto una tappa sulle sponde di questo cratere lago che tanto mi incuriosiva è diventata d'obbligo. Il primo Agosto siamo partiti da Baie Ste. Catherine e abbiamo guidato per i circa 400 Km che ci separavano dall'estremità sud del lago, un braccio lungo circa 60 Km. Qui abbiamo trovato per miracolo l'ultima stanza in un modesto motel (l'unico nel raggio di centinaia di km) e una diga enorme che ci sovrastava. Fermata la camera, siamo passati sotto la diga e abbiamo proseguito ancora per un centinaio di km lungo la strada che porta a Labrador City e oltre, per arrivare a "toccare" le acque che riempiono il cratere.

Che emozione!! Anche se costeggiando il grande lago non ci si rende conto delle sue effettive dimensioni e del fatto che sia di forma circolare. Tutta la zona è riserva naturale. Raggiunta una spiaggetta ci siamo goduti lo stupendo panorama e la pace del luogo, abbiamo fatto alcune foto e siamo ritornati al motel, giusto in tempo per una veloce e poco soddisfacente cena, prima che l'unico ristorantino chiudesse.

In seguito alla costruzione della diga, lunga 1.314 m e alta 214, che ha bloccato le acque del fiume Manicouagan alla fine degli anni '60, i laghi all'interno del cratere si sono uniti in un unico bacino idrografico enorme, con una profondità media di 70 metri. E la centrale elettrica, chiamata Manic 5, è una delle più potenti del Nord America.

La grande diga in una foto notturna dell'autore


Torna a Uscite